“Questo è l’anno mio” è lui stesso a dichiararlo. In effetti per l’astrologia cinese, questo 2021 sarà l’anno del bufalo simbolo di saggezza. A parlare è uno dei nostri produttori, Antonio Lauretti di Fattoria Lauretti, ad Amaseno.
Storicamente specializzata in allevamento vaccino e suino, ha da anni introdotto con successo prodotti bufalini, una carne dal pregevole gusto e dalle strabilianti caratteristiche nutritive, particolarmente idonea alla dieta di sportivi, bambini e per chi cerca un’ alimentazione salubre senza rinunciare al gusto. L’ azienda, rigorosamente a conduzione familiare, alleva animali allo stato semibrado su terreni biologici e produce gran parte della loro alimentazione, integrandola con prodotti certificati bio. La Fattoria si occupa della produzione e della vendita di carne fresca e stagionata. Tra i salumi prodotti spiccano la bresaola e la salsiccia di bufalo, preparata con carne in maggioranza di bufalo e in piccola parte di maiale. Le ultime novità al banco sono la mortadella, prosciutto cotto di bufalo è una selezione di ragout bufalini, indispensabili in dispensa.
Prodotti ciociari a domicilio? Clicca qui e prova Pipolà
Fino a poco tempo fa l’allevamento del bufalo, e soprattutto delle bufale, situati prevalentemente in Campania, nel basso Lazio, Puglia, Molise e Calabria, era finalizzato quasi esclusivamente all’utilizzo del latte e dei suoi derivati, il più noto dei quali è la mozzarella di bufala, trascurando le caratteristiche nutrizionali e organolettiche delle sue carni.
Nel corso degli anni, l’utilizzo di questi animali è notevolmente cambiato, così come la loro considerazione. Ancora molti sono gli scetticismi attorno all’ idea di mangiare carne di bufalo ma la tradizione culinaria bufalina su questo territorio ha le radici lunghe e saporite.
Le caratteristiche della carne di Bufalo
La carne bufalina, di colore rosso vivo, per i suoi contenuti di acido stearico e di acido linoleico, ha un contenuto di colesterolo nettamente inferiore a quello dei bovini; possiede inoltre ferro, zinco e cromo, oltre a vitamine B6 e B12. Grazie a queste sue caratteristiche, è un alimento adatto a tutti, mas oprattutto agli anziani, ai bambini, agli sportivi e comunque a chi per scelta decide di limitare il consumo di carni di mando o di maiale.
La carne di bufalo si presta per moltissime tipologie di preparazioni in cucina, sia di tipo tradizionale, che di alta cucina, perché la sua carne è più tenera di quella bovina, ed altrettanto gustosa, anche perché generalmente questi animali vengono per lo più allevati allo stato brado, liberi di pascolare