La cucina ciociara: tradizione e piatti tipici a tavola!

alatri ciociaria prodotti tipici ciociari

Pipolà è sinonimo di tradizione e di piatti tipici ciociari. Grazie alla collaborazione con diverse aziende locali possiamo garantirvi sempre prodotti genuini e tipici della cucina ciociara

Ciociaria e cibo: un binomio indissolubile! Si legge a riguardo su Wikipedia: “La cucina tradizionale ciociara è espressione della cultura contadina locale. È fortemente basata sulle risorse agricole del territorio… Sebbene sia ricca di preparazioni tipiche, le ricette spesso cambiano da zona in zona. Simile per alcuni aspetti alla “cucina povera” romana, da cui prende l’uso del “quinto quarto”, la cucina tradizionale ciociara si è arricchita di preparazioni introdotte dalle varie dominazioni: francese, greco-campano-spagnola, araba”.

Ecco la cucina ciociara è un mix di sapori genuini fantastici che hanno pochi se non zero eguali in tutto il territorio italiano!

Di piatti tipici ciociari ce ne sono molti e tutti sono caratteristici dei prodotti e della cucina di ogni singolo comune o magari di ogni piccola frazione di un comune della Ciociaria!

  • Innanzitutto la pasta fresca, acqua e farina o con uovo, vanno ad arricchire poi le minestre, come i “maltagliati” con i fagioli, ma anche ottimi sughi di carni miste o di funghi porcini, come con i “fini-fini” o i “cecapreti”. A base di fini fini poi, è rinomato il timballo alla Bonifacio VIII, con tale formato di pasta, prosciutto e ragù di carne e pomodoro.
  • I secondi poi…una bontà assoluta tutta ciociara! Dal bollito, alla carne al forno o alla brace, con prevalenza maiale, ma anche pollo, agnello e cacciagione! In alcune zone della ciociaria è tradizionale la pecora al sugo, la coratella con cipolla, abbacchio scottadito e arrosticini di pecora (e si non soltanto in Abruzzo ma anche in Ciociaria!!).
  • Ma la Ciociaria è anche formaggi locali molto prelibati, da quello dei bovini, soprattutto di bufala, per la preparazione delle mozzarella e della ricotta di Bufala (ad Amaseno) protette dalla denominazione di origine. Per non parlare del Pecorino di Picinisco DOP!
  • Il vino poi nella tradizione della cucina tipica ciociara è immancabile! In ciociaria sono presenti “D.o.c.” (Cesanese del Piglio DOCG, rosso e Passerina del Frusinate, bianco), ma c’è anche un ampissima scelta del vino tradizionale! Bianco, secco, aromatico e carico di colore, o rosso, varie uve…insomma per tutti i gusti!

Dolci tipici della cucina ciociara

Dolci tipici della cucina ciociara? Partiamo dagli Amaretti di Guarcino, le ciambelle al vino, i tozzetti, le crostate e diverse altre specialità tutte da scoprire in questo fantastico territorio ciociaro!

Prodotti Tipici Ciociari: La Ciambella Verolana!

Niente dolci? Preferite i “rustici”. In ciociaria abbiamo la “ciambella verolana”. Una prelibatezza diffusa in tutta la provincia di Frosinone e poco conosciuta in Italia che accompagnata con formaggi o affettati, costituisce un ottimo snack! (ne parleremo in uno speciale a breve qui su Pipolà).

SCOPRI TUTTI I NOSTRI PRODOTTI TIPICI CIOCIARI. SCOPRI LA TRADIZIONE CIOCIARA NEL CIBO. ACQUISTA ONLINE

Altri articoli dal Blog Pipolà

327.6819406

Info clienti
9:00-12:00
16:00-18:00

Iscriviti alla newsletter