Miele di Arancio
Caratterizzato da un aroma intenso e coinvolgente che richiama quello delle arance, il miele d’arancio ha un sapore che si rivela invece delicato e in alcuni casi leggermente acido, il colore è molto chiaro, simile a un giallo paglierino. Questo tipo di miele tende a cristallizzare spontaneamente dopo pochi mesi dal raccolto, e in queste circostanze assume un colore tendente al bianco o al beige. l miele di arancio è particolarmente indicato per contrastare emicranie e dolori alle tempie perché agisce a livello del sistema nervoso con effetto distensivo, inoltre ha un effetto ricostituente dovuto alla presenza di sali minerali e glucidi, sostanze che combattono la stanchezza, aumentano la resistenza del corpo e rappresentano una dose di energia subito pronta all’uso. In cucina è ideale per la preparazione di dolci da forno, per dolcificare e aromatizzare yogurt, dessert a base di crema e panna montata. Da provare in abbinamento con pesce crudo e cotto e formaggi a pasta filata di varia stagionatura (scamorza, provola, caciocavallo e mozzarella). NB: la cristallizzazione del miele è un processo naturale. Se avviene, può essere liquefatto scaldando a bagnomaria il vasetto ad una temperatura non superiore a 35°C.
Colle Caterina
Azienda apistica situata nella Valle di Comino, con il laboratorio situato ad Atina. L’azienda è composta da circa 900 alveari ed è leader nella provincia di Frosinone di produzione di mieli. Le tipologie prodotte in maggior quantità sono; miele millefiori e acacia. L’azienda produce anche, in quantità minori, miele di castagno, Eucalipto, Arancio, Santoreggia e Melata di Bosco. Ad ogni fioritura gli alveari vengono trasportati in selezionate aree per far sì che raccolga solo nettare da una tipologia di fiore. La lavorazione del miele è quella tradizionale, a freddo, e invasettato senza ricorrere ad alcun procedimento che possa alterarne le qualità organolettiche e nutritive. Importante è anche il lavoro d’ impollinazione; per questo gli alveari vengono sposati per impollinare piantagioni di frutta e verdura.