Il miele di Santoreggia si presenta con un color ambrato chiaro e riflessi verdi. Odore e sapore sono molto decisi e persistenti. Degustandolo, può ricordare l’odore della terra bagnata o le note del caffè. Un miele raro molto particolare e ricco di proprietà. Tra queste proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Un perfetto alleato contro tosse e stati influenzali.
Il Miele di Santoreggia è anch’esso un miele prodotto in alta montagna, grazie alle api che succhiano il nettare di questo raro e piccolo arbusto che appartiene alla famiglia del timo, ma ha un profumo molto più deciso e intenso; per questo motivo è conosciuto anche come miele di timo. NB: la cristallizzazione del miele è un processo naturale. Se avviene, può essere liquefatto scaldando a bagnomaria il vasetto ad una temperatura non superiore a 35°C.
Colle Caterina
Azienda apistica situata nella Valle di Comino, con il laboratorio situato ad Atina. L’azienda è composta da circa 900 alveari ed è leader nella provincia di Frosinone di produzione di mieli. Le tipologie prodotte in maggior quantità sono; miele millefiori e acacia. L’azienda produce anche, in quantità minori, miele di castagno, Eucalipto, Arancio, Santoreggia e Melata di Bosco. Ad ogni fioritura gli alveari vengono trasportati in selezionate aree per far sì che raccolga solo nettare da una tipologia di fiore. La lavorazione del miele è quella tradizionale, a freddo, e invasettato senza ricorrere ad alcun procedimento che possa alterarne le qualità organolettiche e nutritive. Importante è anche il lavoro d’ impollinazione; per questo gli alveari vengono sposati per impollinare piantagioni di frutta e verdura.