È tempo di molitura e qui in Ciociaria c’è già un gran fermento. Professionisti e appassionati tutti in azione per produrre l’olio più buono del mondo! Eppure, per quanto il nostro olio “artigianale”, quello fatto con gli ulivi del pezzo di terra di nonna, sia indiscutibilmente il più buono del mondo ci sono una serie di dettagli, accortezze, filosofie e tecniche di coltivazione, che solo i professionisti del settore sanno o hanno il tempo di applicare. E infatti non è un caso che le nostre aziende olearie, quando si presentano in concorsi internazionali, fanno sempre incetta di premi, rendendo di fatto l’olio ciociaro, se non il più buono, sicuramente uno dei migliori oli extravergini di oliva del mondo.
Prodotti tipici ciociari, ecco perchè l’olio ciociaro è tra i più apprezzati
Perché l’olio lo sappiamo fare e perché abbiamo un territorio eccezionale per gli ulivi. Una terra che alterna climi molto diversi e distinta dalla presenza di numerose cultivar autoctone come Itrana, Rosciola, Vallecorsana, Marina e naturalmente, la Ciera, una varietà dalle pregevoli proprietà nutraceutiche e un sapore delicato, che potete trovare su Pipolà nella versione realizzata da La Ciera dei Colli.