L’olio evo, in dosi moderate, grazie ai polifenoli, alla vitamina E, e in particolare all’alfa tocoferolo, svolge una forte azione antiossidante. È uno dei migliori alimenti per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Inoltre contiene una sostanza, l’oleocantale, che ha proprietà antinfiammatorie analoghe a quelle dell’ibuprofene, e l’oleuropeina che, secondo recenti studi svolti dall’Università di Firenze, aiuterebbe a contrastare l’insorgere di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Queste proprietà si manifestano al gusto con la sensazione di amaro ed una spiccata piccantezza. Più un olio è amaro e piccante, maggiori saranno i suoi valori nutraceutici.

Come scegliere l’olio giusto, l’olio ciociaro
Fare l’olio è un lavoro molto delicato. Le olive, per conservare il giusto gusto e le grandi proprietà, devono essere trattate con molta cura, molite alla svelta e con tecniche moderne, in assenza di ossigeno, per impedire l’evaporazione dei migliori nutrienti.
Per approfittare al meglio delle caratteristiche e del gusto del nostro olio è bene seguire alcuni consigli per l’acquisto e la conservazione:
- Accertarsi della provenienza delle olive e del modo in cui sono state coltivate.
- Scegliere oli moliti a freddo.
- Non esporre l’olio alla luce, preferire sempre bottiglie opache o scure.
- Non esporre l’olio al calore. Non tenere l’olio sopra i fornelli o vicino i fuochi.
- Non far prendere aria all’olio. Utilizzare sempre bottiglie con il tappo a vite.
- Non abusare di olio evo. È un grasso buono, ma pur sempre un grasso.